
Uniti contro la fame
“Coltiviamo l’Energia dei giovani”
Il progetto:
Con questo progetto intendiamo coinvolgere studenti ed insegnanti delle scuole
secondarie, selezionandole, nella provincia di Perugia.
L’aea nel proprio sito dedicherà uno spazio al progetto, Coltiviamo
l’Energia dei Giovani.
Qui insegnati e studenti potranno fruire di materiale didattico/formativo sugli
argomenti relativi all’efficienza energetica e alla certificazione energetica
degli edifici.
Supportati da tale materiale i docenti potranno svolgere lezioni relativi ai
temi anzi detti, fornendo agli studenti spunti di discussione e riflessione.
Rispetto al materiale messo a disposizione studenti ed insegnanti potranno
scegliere di approfondire uno o più aspetti relativi all’utilizzo di biomassa
per la produzione di energia. Per ogni tema (per esempio l’utilizzo di colture
dedicate come il mais per la produzione di bioetanolo - la sostituzione della
foresta con colture di palma per la produzione di olio per l’alimentazione delle
centrali, la possibilità di trasformare un rifiuto organico - come per esempio
uno scarto di lavorazione delle industrie alimentari, in fonte di energia – la
possibilità di impiantare colture dedicate in terreni marginali, riscoprire la
stagionalità dei cibi per risparmiare energia) i ragazzi analizzeranno aspetti
positivi e negativi, con particolare riferimento alle opinioni a favore o contro
che potranno reperire anche con una semplice ricerca in internet. In seguito
prepareranno un breve intervento, anche con l’aiuto di una presentazione,
sull’argomento.
Gli studenti saranno invitati a relazionare al convegno/dibattito organizzato
dalla Provincia di Perugia, che si terrà a Perugia c/o la sala del consiglio
provinciale il giorno 13 dicembre 2010.
Gli studenti coinvolti per recarsi nel luogo del convegno saranno invitati ad
utilizzeranno, all’insegna del risparmio energetico, mezzi pubblici.
A seguire dibattito sugli argomenti trattati.
Risultati attesi
- Portare il ragazzo a conoscenza del problema energetico e delle sue
sfaccettature, oltre che delle possibili e reali soluzioni;
- Incitare i ragazzi nell’adottare comportamenti e abitudini rivolte al risparmio
energetico ed a un uso più consapevole dell’energia;
- Incitare i ragazzi ad un consumo di cibo sostenibile e consapevole;
- Sensibilizzare i ragazzi all’uso di fonti energetiche rinnovabili;
- Sensibilizzare al miglioramento dell’efficienza energetica;
- Sviluppare nel ragazzo una coscienza critica rispetto all’uso delle diverse
fonti energetiche e porlo nella condizione di iniziare a crearsi una sua idea.
Descrizione evento:
Il progetto ” Coltiviamo l’energia dei giovani” si
rivolge alle scuole secondarie della provincia di Perugia. Studenti ed
insegnanti potranno, grazie al materiale scaricabile dal sito prendere coscienza
ed affrontare le tematiche relative alle fonti di approvvigionamento energetico,
all’efficienza energetica, al problema della carenza di cibo ad i sui
collegamenti con le bioenergia, al consumo consapevole e sostenibile di cibo.
Ogni scuola potrà approfondire un tema rispetto al quale i ragazzi saranno
chiamati a relazionare durante il convegno organizzato dalla Provincia di
Perugia il giorno 13 dicembre 2010.
Target:
Insegnanti e studenti delle scuole secondarie nel territorio della provincia di
Perugia.
Riferimento giornata mondiale alimentare:
L’uso razionale dell’energia può certamente aiutare a combattere la fame nel
mondo.